
Organizzare gli spazi
Definire gli spazi
Nella fase dell'arredo, è indispensabile pensare innanzitutto alla sistemazione dei mobili all'interno dell'ambiente, per collocarli nelle giuste posizioni, sfruttando gli angoli e le pareti al meglio.
Per il soggiorno, si tende ad un arredo sempre più minimal, con il classico mobile a parete per la tv e per altri oggetti, e un divano angolare o con la penisola, per rendere l'ambiente grande e spazioso.
Per la cucina, invece, abbiamo bisogno di praticità e comodità; è l'ambiente più importante e merita di essere sistemato e organizzato nei minimi particolari.
A chi dispone di spazio, suggerirei una struttura per la cucina ad angolo, che permette una notevole capacità di riempimento dei vani, a poco ingombro.
Se l'ambiente che dobbiamo arredare è uno spazio aperto, come ad esempio un loft, sarà necessario pensare a una soluzione non ingombrante per divedere la zona giorno dalla zona notte.
Possiamo pensare a una finta parete, con un disegno particolare, che chiude solo in parte le due zone, oppure una libreria piuttosto alta, che oltre a separare può essere riempita di oggetti e libri.
Un'altra alternativa potrebbe essere quella di un tendaggio; tra i tanti tessuti e colori, suggerirei tonalità chiare, magari su stoffe luminose e raggianti.
In questo caso potrete decidere di tenere la tenda aperta, oppure radunata da un lato e fermata da una calamita.